In data palindroma, va in scena presso il Centro Sportivo Terdoppio di Novara la seconda tappa del Circuito Regionale di nuoto CSI. L’AQUALAKE BAVENO NUOTO ASD si presenta con ben 35 atleti, a testimonianza numerica di un movimento che negli anni è in continua e costante crescita. Ecco, a partire dai più piccoli per arrivare fino ai più grandi, come se la sono cavata.
Gli ESORDIENTI C
La categoria più rappresentata, con circa un terzo delle presenze dell’intera squadra… E peccato che, tra malanni di stagione e infortuni vari, qualcuno sia stato costretto proprio all’ultimo a rinunciare alla spedizione. I presenti ad ogni modo non fanno certo rimpiangere gli assenti e scendono in vasca agguerritissimi. Per alcuni di loro è il debutto assoluto, accompagnato da un pizzico di comprensibile emozione, come nel caso di CHIARA ZANNI e ALICE GODIO, comunque bravissime a rompere il ghiaccio nel migliore dei modi. Altri, alla loro seconda gara, già mettono in mostra i primi sensibili miglioramenti rispetto a inizio dicembre nei 25 dorso e si cimentano per la prima volta nello stile libero: un applauso quindi a CELESTE VALLINA, AURORA MANTA, LEONARDO RE, LORENZO MALONNI e soprattutto RACHELE BAGNO, che si conferma la migliore del suo anno di nascita in entrambe le prove disputate. Infine, una menzione va di diritto a chi, nonostante la giovane età, può già considerarsi un veterano delle competizioni, e come tale si comporta ogni volta che viene chiamato sul blocco di partenza: ottime infatti le prove di CARLOTTA RICCI, pur reduce dall’influenza, MIA DE PAOLA, MAIA BESUTTI (terza classificata nei 25 dorso), SAMUELE MALONNI (secondo, sempre nei 25 dorso), LEONARDO GALIMBERTI (anche lui secondo, nei 25 rana) e NOEMI DI IASIO (per la prima volta sul gradino più alto del podio, nei 25 rana).
Gli ESORDIENTI B
Pochi ma buoni, come si suol dire. Solo cinque gli atleti bavenesi appartenenti a questa categoria, ma risultati positivi per tutti quanti. A partire da SAMIR BENRHAZEL, che semina letteralmente il panico a pochi secondi dalla chiamata dei 50 stile, rischiando seriamente di non prendervi parte, salvo poi riscattarsi con una prova molto convincente, arricchita di particolari tecnici improvvisati sul momento e quasi mai provati in precedenza (vedi la virata a capriola) ma comunque ben eseguiti. Il risultato è un miglioramento di ben 8 secondi: genio e sregolatezza! Sicuramente più “affidabili” MARTIN MAFFEZZOLI, che non mostra alcuna incertezza per la prima volta al cospetto dei 100 misti e disputa un ottimo 50 rana, e RICCARDO SGARIA, che porta a termine dignitosamente le sue due prove, anche se paga un po’ di disabitudine alle gare. Per ultimi i podi: RICCARDO DE PAOLA, pur senza brillare rispetto ad altre occasioni, terzo classificato nei 50 dorso; e GRETA VALLINA, che con dei lievi miglioramenti sui propri personali, conquista un oro a dorso ma si deve accontentare del secondo posto a rana.
Gli ESORDIENTI A
Un debutto assoluto anche in questa categoria, quello di GIULIA POLETTI, bravissima a tenere a bada l’emozione e ad affrontare al meglio le prime due gare del suo percorso natatorio agonistico: d’ora in avanti, continuando con questa costanza negli allenamenti, la strada sarà tutta in discesa! Così come non si deve preoccupare per qualche inconveniente tecnico di troppo (in questo caso con gli occhialini) GABRIELE BALZANO, cui non mancheranno certo altre occasioni per mostrare appieno la bontà dei suoi progressi. Due graditi ritorni alle competizioni quelli di LUCA GIRALDO, che corona una ritrovata continuità in allenamento con due buone prove, e di VERONICA GUAZZONI per cui invece vale un po’ il discorso opposto: se mettesse in mostra quotidianamente in allenamento la stessa grinta con cui affronta la gara, il suo rendimento non potrebbe che migliorare esponenzialmente. Buone prestazioni arrivano anche da NICCOLO’ RIVA, che sgretola letteralmente il suo miglior tempo nei 100 misti, e da ANNA LAVINIA BARONE e ZAHARA AHAYAOUI, le quali a loro volta ritoccano, seppur lievemente, i rispettivi primati personali e che vanno senz’altro lodate per il costante impegno, anche se entrambe lasciano la sensazione di avere un enorme potenziale tuttora inespresso. Menzionando anche qui per ultimi i piazzamenti sul podio, senza nulla togliere a GIULIA BERNASCONI con il suo terzo posto nei 50 rana, autentico eroe di giornata è senz’altro MATTEO LAGANARO, protagonista di due prestazioni assolutamente positive, impreziosite per la prima volta da una medaglia strappata con le unghie e coi denti nei 100 misti: complimenti!
I RAGAZZI/JUNIORES
Anche in queste categorie non mancano le prestazioni di rilievo. Se, da un lato, EDOARDO TADINI lamenta problemi con l’elastico del costume e di fatto gareggia con il freno a mano tirato, ci pensa la sezione femminile a risollevare le sorti della squadra. Ottimi miglioramenti rispetto ai precedenti record personali per GRACE PISCIA DOS SANTOS (che nei 100 misti abbassa di una decina di secondi il tempo dello scorso anno), per REBECCA DEL ROSSO (che, a parte una leggera esitazione al via dei 50 delfino, si rende poi protagonista di due gare ottime), per GAIA FRANZETTI e SARA BERNASCONI (anche per loro, diversi secondi limati rispetto ai precedenti primati dei 100 stile). Ciliegina sulla torta, l’oro portato a casa nei 50 rana da CARLOTTA MAFFEZZOLI.
Il MASTER
Già, perché per l’occasione scende in acqua anche un master: CLAUDIO BALSARI che, dopo aver già gareggiato nel circuito UISP, fa il suo debutto nelle competizioni targate CSI imponendosi autorevolmente sia nei 100 misti che nei 100 stile, dove gareggia letteralmente senza rivali… Nel senso che è l’unico partecipante della sua categoria! A parte queste sottigliezze, rimane il piacere di una giornata all’insegna dello sport e del divertimento trascorsa insieme ai più giovani compagni di squadra: alla prossima!